

Articolo verificato dalla Dr.ssa Veronica Vismara
Quali sono i sintomi correlati all’acufene?
L’acufene si manifesta in modi diversi a seconda della causa sottostante. Alcuni sintomi comuni includono:
- Ronzii, fischi o sibili costanti o intermittenti in uno o entrambi gli orecchi.
- Sensazione di orecchio ovattato, con difficoltà a percepire i suoni esterni.
- Rumore pulsante sincronizzato con il battito cardiaco, tipico dell’acufene pulsante.
- Vertigini o instabilità, se l’acufene è associato a disturbi dell’orecchio interno.
- Dolore o tensione nella mandibola o nei muscoli cervicali, segnale di un possibile legame con problemi muscolo-scheletrici.
Quali sono le cause dell’acufene?
Le cause dell’acufene possono variare e includere:
- Problemi muscolari e posturali: tensioni cervicali o disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) possono influenzare l’orecchio e generare il sintomo.
- Esposizione a rumori forti: il danno all’udito causato da suoni intensi è una delle principali cause di acufene.
- Patologie dell’orecchio: infezioni, infiammazioni o accumulo di cerume possono scatenare il disturbo.
- Fattori neurologici o vascolari: problemi di circolazione o condizioni neurologiche possono contribuire alla percezione del suono.
- Stress e ansia: l’acufene può essere amplificato da stati di tensione emotiva.
Il nostro metodo di trattamento dell’acufene
Il percorso inizia con una visita presso uno dei nostri tre specialisti (otorinolaringoiatra, odontoiatra o osteopata). Se viene individuata una possibile connessione con problemi all’organo masticatorio, ai muscoli o alla postura, il paziente viene valutato anche dagli altri specialisti per un confronto. Questo approccio ci permette di ottenere una visione completa della situazione e di individuare la causa del disturbo, non solo il sintomo.
Quando necessario, collaboriamo anche con altri professionisti, come logopedisti o medici specialisti in altre discipline, ad esempio nei casi in cui si sospetti una ipersensibilità all’istamina, spesso associata all’acufene.
Il nostro metodo non segue un percorso rigido, ma è dinamico e personalizzato: il team si confronta costantemente per adattare la terapia in base alle esigenze del paziente, garantendo un trattamento sempre mirato ed efficace.